DUOMO DI SACILE
  • Preghiera
    • Confessioni
    • Adorazione eucaristica
    • Confraternita del SS. Sacramento
  • Formazione
    • Catechesi
    • Azione Cattolica
    • Scout
    • Universitari
    • Preparazione al matrimonio
    • Preparazione al battesimo
  • Oratorio
    • Gruppo animatori
    • Sala giochi
    • Doposcuola
    • Musical
    • Punto verde
    • Grest 2022
    • Campiscuola 2023
  • Carità
    • S.O.S. Scuola
    • Centro di ascolto Caritas foraniale
  • Cultura
    • Guida al Duomo >
      • Guida in formato CAA
      • Pala di San Nicola
      • Pala di San Cristoforo
      • Pala dei Santi Cosma e Damiano
    • Biblioteca di studi biblici
  • Strutture
    • Teatro Ruffo
    • Casa alpina
  • Contatti

La pala di san cristoforo

L'opera

L'altare e la pala di San Cristoforo datano, probabilmente al 1716 e furono commissionati da un certo Cristoforo di Fratta. Il prof. Fabio Metz pensa che l'autore sia Domenico Maggiotto (1713-1793). In alto, sono raffigurati la Madonna con alla destra San Giuseppe e alla sinistra San Gerolamo. In basso, San Francesco in ginocchio che ammira estasiato la Vergine, e San Cristoforo la cui figura occupa gran parte del quadro. L'opera nel complesso risulta piacevole per via dei colori scelti e delle forme dei personaggi tra cui possiamo notare un dolce Gesù. A sinistra, sotto la grande voluta rientrante verticale, è scolpito il nome del santo a cui è dedicato l'altare, CHRISTOPHORI FRATAE e, a destra, la data della costruzione, AERE 1710
​
​

San cristoforo

San Cristoforo è protettore degli automobilisti e dei facchini e la sua festa è il 25 luglio. Cristoforo, in greco, significa "portatore di Cristo". Si pensa che Cristoforo fosse molto alto e forte e che aiutasse la persone povere e deboli ad attraversare un fiume; fu proprio in questo modo che conobbe Gesù, portandolo sulle spalle per fargli attraversare il fiume. Molto spesso è rappresentato con il bambino Gesù sulle spalle o con un bastone in mano, per ricordare l'episodio in cui Gesù, per dimostrare di essere il Messia, gli fece impiantare il bastone che dopo un giorno si ricoprì di fiori e frutti.
Picture
Pala di San Cristoforo - Duomo di Sacile

Torna alla pagina iniziale

Copyright © Parrocchia San Nicola Vescovo in Sacile 2023
  • Preghiera
    • Confessioni
    • Adorazione eucaristica
    • Confraternita del SS. Sacramento
  • Formazione
    • Catechesi
    • Azione Cattolica
    • Scout
    • Universitari
    • Preparazione al matrimonio
    • Preparazione al battesimo
  • Oratorio
    • Gruppo animatori
    • Sala giochi
    • Doposcuola
    • Musical
    • Punto verde
    • Grest 2022
    • Campiscuola 2023
  • Carità
    • S.O.S. Scuola
    • Centro di ascolto Caritas foraniale
  • Cultura
    • Guida al Duomo >
      • Guida in formato CAA
      • Pala di San Nicola
      • Pala di San Cristoforo
      • Pala dei Santi Cosma e Damiano
    • Biblioteca di studi biblici
  • Strutture
    • Teatro Ruffo
    • Casa alpina
  • Contatti