DUOMO DI SACILE
  • Preghiera
    • Confessioni
    • Adorazione eucaristica
    • Confraternita del SS. Sacramento
  • Formazione
    • Catechesi
    • Azione Cattolica
    • Scout
    • Universitari
    • Preparazione al matrimonio
    • Preparazione al battesimo
  • Oratorio
    • Gruppo animatori
    • Sala giochi
    • Doposcuola
    • Musical
    • Punto verde
    • Grest 2022
    • Campiscuola 2023
  • Carità
    • S.O.S. Scuola
    • Centro di ascolto Caritas foraniale
  • Cultura
    • Guida al Duomo >
      • Guida in formato CAA
      • Pala di San Nicola
      • Pala di San Cristoforo
      • Pala dei Santi Cosma e Damiano
    • Biblioteca di studi biblici
  • Strutture
    • Teatro Ruffo
    • Casa alpina
  • Contatti

la PALA DI COSma E DAMIANO

L'opera

L'altare dei Santi Cosma e Damiano ha preso il nome dalla sua pala, il cui autore è ignoto. Nella parte alta della composizione sono raffigurati in sacra conversazione la Madonna col Bambino, Sant'Antonio da Padova e San Liberale che indossa la clamide rossa degli ufficiali romani. In centro si trova San Francesco d'Assisi che tiene una croce, e ai suoi lati ci sono Cosma e Damiano con gli strumenti della loro attività.
​

Santi cosma e damiano

I fratelli Cosma e Damiano sono santi martiri, patroni di Praga, Firenze e protettori di medici, dentisti, farmacisti, barbieri e levatrici. I due gemelli erano entrambi medici ed originari di Ciro, presso Antiochia di Siria e venivano denominati santi anargiri, perché non accettavano di essere retribuiti per le loro opere a favore dei poveri e degli ammalati. I due santi vennero giustiziati per la loro fede cristiana, ma il martirio fu travagliato: destinati alla lapidazione, le pietre che li avrebbero dovuti uccidere ritornarono indietro, le frecce colpirono chi le aveva scoccate e pertanto furono decapitati. Il loro martirio presumibilmente avvenne durante la persecuzione di Diocleziano che iniziò nel 303 d.c. . Subito dopo si diffuse il loro culto con la costruzione di basiliche a Roma, a Costantinopoli e si iniziò ad pregare i due santi contro le malattie infettive. Nelle raffigurazioni i Santi indossano la lunga toga dei medici, di epoca rinascimentale, con un copricapo circolare. In mano possono reggere diversi oggetti ma i principali attributi che li distinguono sono le fiale e gli strumenti chirurgici, mentre quelli secondari sono i vasi da farmacia.
Picture
Pala di Santi Cosma e Damiano - Duomo di Sacile

Torna alla pagina iniziale

Copyright © Parrocchia San Nicola Vescovo in Sacile 2023
  • Preghiera
    • Confessioni
    • Adorazione eucaristica
    • Confraternita del SS. Sacramento
  • Formazione
    • Catechesi
    • Azione Cattolica
    • Scout
    • Universitari
    • Preparazione al matrimonio
    • Preparazione al battesimo
  • Oratorio
    • Gruppo animatori
    • Sala giochi
    • Doposcuola
    • Musical
    • Punto verde
    • Grest 2022
    • Campiscuola 2023
  • Carità
    • S.O.S. Scuola
    • Centro di ascolto Caritas foraniale
  • Cultura
    • Guida al Duomo >
      • Guida in formato CAA
      • Pala di San Nicola
      • Pala di San Cristoforo
      • Pala dei Santi Cosma e Damiano
    • Biblioteca di studi biblici
  • Strutture
    • Teatro Ruffo
    • Casa alpina
  • Contatti